CASTELLO
Grande edificio fortificato, circondato da mura, con torri e bastioni. Presso i romani i castelli erano distribuiti a intervalli regolari ai confini dell'impero a guardia di ponti e strade. Nell'alto Medioevo si diffusero in tutta Europa (incastellamento), destinati a servire da rifugio per le popolazioni rurali in caso di aggressioni e scorrerie. Divennero spesso anche centri amministrativi di aree circostanti. Situati di frequente in posizione elevata e isolata, ma costruiti anche all'interno delle mura urbane, i castelli presentavano ovunque una struttura identica: costruzioni massicce, con torri a ogni angolo; cinta muraria spesso multipla e fossato munito di ponte levatoio; al centro, in posizione isolata, il mastio, il palazzo d'abitazione del signore o castellano. Nell'Italia comunale e signorile la tipologia castellana fu assunta prima dall'edilizia pubblica civile, poi dalle famiglie al potere che avviarono il passaggio del castello alla reggia-palazzo. L'affermarsi delle armi da fuoco portò al declino delle funzioni militari dei castelli che vennero spesso trasformandosi in grandi e lussuose dimore di campagna della nobiltà.
eXTReMe Tracker